Il venerdì ha portato un’autentica elettricità ai mercati, con l’S&P 500 che ha registrato una salita spettacolare, spinto da dati economici solidi che hanno ribaltato le aspettative di una recessione imminente negli Stati Uniti. Mentre gli investitori azionari festeggiavano, il mondo obbligazionario si trovava di fronte a una nuova realtà, con il “controllo termico” delle obbligazioni che ha visto ridursi le scommesse sui tagli dei tassi nel 2024, innescando un aumento dei rendimenti.
Intorno a Wall Street, l’atmosfera è di entusiasmo misto a cautela. L’inaspettato rafforzamento del mercato del lavoro ha alimentato la fiducia dei consumatori, dissipando le preoccupazioni sull’inflazione. Tuttavia, questo successo economico potrebbe comportare una Federal Reserve più propensa a mantenere i tassi più alti, mettendo a rischio la politica accomodante che aveva alimentato le speranze di un cambio di marcia già a marzo.
L’inatteso rafforzamento del mercato del lavoro: impatto sui mercati finanziari
Il rapporto sull’occupazione di venerdì ha giocato un ruolo chiave nel rovesciare le prospettive, con un aumento inaspettato dei dipendenti non agricoli, un tasso di disoccupazione al 3,7% e una crescita dei salari che ha superato le aspettative. Allo stesso tempo, la fiducia dei consumatori statunitensi ha sperimentato una ripresa eccezionale, superando le previsioni e ridimensionando le aspettative di inflazione per il prossimo anno.
Gli investitori ora guardano avanti a una settimana intensa, con letture sull’indice dei prezzi al consumo e sulle vendite al dettaglio, aste del Tesoro e l’ultima riunione dell’anno della Fed.
Le scommesse su un taglio dei tassi potrebbero vedere una correzione, specialmente considerando le recenti performance del mercato del lavoro.
la Fed sembra non essere ostacolata da dati economici migliori del previsto, la strada potrebbe essere meno inclinata di quanto si pensi
Mercato Economico in Evoluzione
Nonostante l’ottimismo diffuso, alcuni esperti invitano a non sottovalutare la possibilità di una recessione. Tuttavia, con la Fed che sembra essere ostacolata da dati economici migliori del previsto, la strada potrebbe essere meno inclinata di quanto si crede.
Mentre il mercato azionario gode ancora di una fase positiva, ci sono segnali di preoccupazione nel 2024, ma sono spezzati da un fortificazione di un’economia fortificata e una tendenza a credere che non ci saranno più balzi di inflazione o spettro recessione.
In definitiva, il panorama economico attuale è caratterizzato da un mix di ottimismo e cautela. Gli investitori sono avvisati di prepararsi a un’ulteriore analisi delle condizioni di mercato, con un occhio attento su indicatori chiave e la prospettiva della Fed, che continua a mantenere il palcoscenico centrale nelle decisioni finanziarie del 2024.
Il cambio Euro/Dollaro (EUR/USD) si trova in una fase cruciale, oscillando intorno a 1,08$ e mostrando segnali di un possibile rialzo a breve termine, sostenuto da fattori ciclici e volumetrici. I livelli di ritracciamento di Fibonacci al 61% (1,070056$) e 71% sono i principali obiettivi tecnici. Tuttavia, il nodo volumetrico a 1,08280$ potrebbe respingere il prezzo, avviando un nuovo movimento ribassista. Il ciclo a 70 giorni prevede un massimo pre-natalizio seguito da una correzione a inizio anno. L’indicatore RSI conferma un potenziale rialzo temporaneo verso l’ipercomprato. Attenzione agli scenari ribassisti di lungo periodo.
I dati odierni sui Non-Farm Payrolls (NFP), indicatore chiave per il mercato del lavoro statunitense, hanno influenzato profondamente i mercati finanziari. Un mercato del lavoro forte potrebbe spingere la Federal Reserve verso politiche monetarie più restrittive, mentre dati deboli alimenterebbero i timori di recessione. Gli indici americani, come S&P 500, Nasdaq e Dow Jones, hanno mostrato volatilità, riflettendo l’incertezza macroeconomica. Il Bitcoin, sempre più correlato agli asset di rischio, ha reagito con fluttuazioni significative. Infine, le azioni di Apple, sensibili alla domanda dei consumatori e ai tassi di interesse, continuano a rappresentare un barometro cruciale per il settore tecnologico.
Back to all insights La settimana dei mercati finanziari si chiude con dinamiche intense, tra tensioni geopolitiche, decisioni di politica