Nel mese di maggio 2024, il titolo azionario di Apple (AAPL) ha mostrato una performance interessante, con un prezzo di chiusura di 186,88 USD al 23 maggio 2024. Questo segue un periodo di volatilità, con il prezzo delle azioni che ha oscillato tra un massimo di 191,00 USD e un minimo di 188,51 USD2. Nonostante una leggera flessione del 4% nei ricavi rispetto all’anno precedente, Apple ha registrato un record di ricavi nel settore dei servizi, indicando una crescita robusta in questo
Apple continua a essere un colosso nel settore tecnologico, con fondamentali solidi che superano il 70% delle altre aziende in termini di crescita, redditività, debito e visibilità. L’EBITDA rispetto alle vendite rimane elevato, risultando in margini alti prima di ammortamenti e tasse. La situazione finanziaria dell’azienda è solida, con una grande capacità di investimento4. Tuttavia, la valutazione dell’azienda in termini di multipli di guadagni appare piuttosto alta, con un rapporto “enterprise value to sales” tra i più elevati al mondo
Il prossimo rilascio degli utili di Apple è previsto per il 1° agosto 20244. Gli investitori e gli analisti attendono con interesse questo evento, che potrebbe fornire ulteriori indicazioni sulle prospettive di crescita dell’azienda.
Guardando al futuro, le previsioni per il titolo Apple tra giugno e agosto 2024 sono in gran parte positive. Gli analisti hanno dato ad Apple un target di prezzo medio di 204,83 USD, con una previsione di crescita del 9,61% rispetto al prezzo corrente. Inoltre, si prevede un potenziale rialzo del 12,89% basato sulle previsioni degli analisti per i prossimi 12 mesi. Questo ottimismo è supportato da aspettative di un forte ciclo di aggiornamento dei prodotti, come l’iPhone 16, e dall’introduzione di nuove funzionalità basate sull’intelligenza artificiale.
In conclusione, Apple si presenta come un’azienda con fondamentali solidi e prospettive di crescita incoraggianti per l’estate 2024. Gli investitori dovrebbero monitorare da vicino gli sviluppi relativi ai nuovi prodotti e alle innovazioni tecnologiche per valutare le opportunità di investimento nel titolo AAPL.
Il cambio Euro/Dollaro (EUR/USD) si trova in una fase cruciale, oscillando intorno a 1,08$ e mostrando segnali di un possibile rialzo a breve termine, sostenuto da fattori ciclici e volumetrici. I livelli di ritracciamento di Fibonacci al 61% (1,070056$) e 71% sono i principali obiettivi tecnici. Tuttavia, il nodo volumetrico a 1,08280$ potrebbe respingere il prezzo, avviando un nuovo movimento ribassista. Il ciclo a 70 giorni prevede un massimo pre-natalizio seguito da una correzione a inizio anno. L’indicatore RSI conferma un potenziale rialzo temporaneo verso l’ipercomprato. Attenzione agli scenari ribassisti di lungo periodo.
I dati odierni sui Non-Farm Payrolls (NFP), indicatore chiave per il mercato del lavoro statunitense, hanno influenzato profondamente i mercati finanziari. Un mercato del lavoro forte potrebbe spingere la Federal Reserve verso politiche monetarie più restrittive, mentre dati deboli alimenterebbero i timori di recessione. Gli indici americani, come S&P 500, Nasdaq e Dow Jones, hanno mostrato volatilità, riflettendo l’incertezza macroeconomica. Il Bitcoin, sempre più correlato agli asset di rischio, ha reagito con fluttuazioni significative. Infine, le azioni di Apple, sensibili alla domanda dei consumatori e ai tassi di interesse, continuano a rappresentare un barometro cruciale per il settore tecnologico.
Back to all insights La settimana dei mercati finanziari si chiude con dinamiche intense, tra tensioni geopolitiche, decisioni di politica