Back to all insights

L’ultima corsa dei mercati finanziari

Dire che i mercati crolleranno è un’affermazione che può essere considerata valida in questo momento.

L’azionario, se pur indebolito  da notizie e trimestrali non eccessivamente grandiosi, è sulla via di una staticità che contraddistingue di solito una fase di indecisione e di moderazione all’investimento.

Il sentiment generalizzato sembra dar ragione all’ambiente FED (Federal Reserve) che mira a raggiungere il famigerato “atterraggio morbido” sebbene gli indicatori e le condizioni economiche tendono verso una recessione inevitabile, se non si  prendono decisioni appropriate.

Per ora dobbiamo basarci su ciò che i grafici ci mostrano e su ciò che riusciamo ad anticipare guardandoli con l’occhio dell’esperienza, confrontando i dati e cercando di essere il più attenti possibile al rischio operativo.

 

Insomma situazione non semplice.

I mercati tendono ad avere una curva sempre più ampia tendente verso i minimi storici, che potrebbero arrivare presto, coadiuvando quello che stiamo osservando in medio oriente, in Europa e le decisioni delle banche centrali e la moderazione degli investitori.

L’ultima corsa dei mercati: la fine del 2023

La vita non sarà per niente facile: come intuiamo dal grafico ci stiamo avvicinando in un clima di moderazione e distacco dall’investimento più rischioso.
Le guerre in atto, le decisioni Fed e le forti pressioni sull’Europa stanno portando ad una crisi di portata maggiore rispetto alle aspettative; ovviamente niente a che vedere con la crisi pandemica 2020, ma sicuramente portatrice di crolli più o meno diffusi.

 

more insights

Risorgimento dei Mercati: Christian Ciuffa

Risorgimento dei Mercati: L’S&P 500 Scalda gli Investitori con una Salita Epica, ma le Sfide del 2024 Mettono alla Prova l’Ottimismo di Wall Street

Il venerdì ha portato un’elettrizzante ascesa dell’S&P 500 grazie a dati economici robusti che hanno invertito le previsioni di recessione negli Stati Uniti. Il mercato azionario ha festeggiato mentre il settore obbligazionario si confrontava con il “controllo termico”, vedendo ridursi le scommesse sui tagli dei tassi nel 2024. Nonostante l’ottimismo guidato da un inaspettato rafforzamento del mercato del lavoro e la fiducia dei consumatori, esperti avvertono delle sfide del 2024, con la Fed che potrebbe mantenere i tassi più alti. Gli investitori affrontano una settimana intensa con dati chiave e l’ultima riunione annuale della Fed.

Read more >

I titoli da seguire nel rally natalizio

Nel vibrante contesto finanziario, l’inflazione ha plasmato il panorama dei tassi di interesse, influenzando i mercati globali. Recentemente, ha alimentato la crescita, ma persistono incertezze sul breve termine. Esploriamo aziende chiave come Uber e Oracle, scrutando le opportunità emergenti nei settori della tecnologia e dei semiconduttori. Attraverso l’analisi tecnica, puntiamo a individuare possibili scenari futuri e punti di ingresso. Nel mondo del lusso, Louis Vuitton e Tod’s si ergono come protagonisti, suscitando interesse per le loro strategie future. In questo articolo, ci immergiamo nel cuore dei mercati finanziari, cercando di comprendere le forze in gioco e offrire ispirazione agli investitori in cerca di saggezza nel tumultuoso mare delle opportunità di investimento.

Read more >

OpenAI: Disaccordi Interni, Licenziamenti e il Futuro dell’Intelligenza Artificiale

OpenAI, il pioniere nel campo dell’intelligenza artificiale e noto per i suoi strumenti avanzati di generazione di contenuti digitali, ha recentemente affrontato turbolenze interne con il licenziamento del suo co-fondatore e CEO, Sam Altman. Questo evento ha scatenato una serie di reazioni inaspettate all’interno della comunità tecnologica e ha sollevato interrogativi sul futuro dell’azienda e dell’intero settore dell’intelligenza artificiale

Read more >