Back to all insights

USA, un’economia da record: PIL, inflazione e borsa, i numeri e le sfide del 2024

In questo articolo verranno illustrate le principali caratteristiche dell’economia statunitense nel 2023, che ha mostrato una crescita robusta del PIL, grazie ai consumi, al mercato del lavoro e ai sussidi fiscali, e una salita dell’inflazione, che ha indotto la Fed a agire con cautela. Vedremo anche l’evoluzione della borsa, che ha visto un incremento del 20% dell’indice S&P 500, trainato dai settori tecnologico e innovativo, concludendo con una proiezione per il 2024, indicando le opportunità di investimento offerte dal settore delle abitazioni e da quattro aziende leader: Apple, Alphabet, Tesla e Amazon.

Il 2024 si apre con ottime prospettive per il mercato azionario Usa, che ha chiuso il 2023 con una crescita superiore al 20% dell’indice S&P 500, trainato dai giganti tecnologici e dalle aziende innovative.

 

forex-computer-christian-ciuffa-azioni

Quali sono i fattori che sostengono il rally delle borse americane e quali sono le opportunità di investimento per il nuovo anno?

Uno dei principali driver del mercato azionario Usa è la tenuta dell’economia statunitense, che ha mostrato una robusta crescita del PIL, stimata intorno al 5,5% per il 2023, nonostante gli effetti della pandemia e le tensioni geopolitiche.

A sostenere la domanda interna sono stati soprattutto i consumi delle famiglie, che hanno beneficiato dei sussidi fiscali, del miglioramento del reddito disponibile e della fiducia dei consumatori.

Un altro elemento chiave è il mercato del lavoro, che ha registrato una ripresa costante dell’occupazione e una riduzione del tasso di disoccupazione, sceso al 3,7% ad agosto 2023.Secondo i dati di FactSet, il tasso di crescita degli utili delle aziende dell’S&P 500 stimato per il 2024 è dell’11,7%, superiore al tasso di crescita medio degli ultimi 10 anni.

Questo riflette la capacità delle imprese di aumentare la produttività, di controllare i costi e di trasferire i prezzi ai consumatori.

La Federal Reserve influenzerà il mercato finanziario

Un fattore che potrebbe influenzare il mercato azionario Usa nel 2024 è la politica monetaria della Federal Reserve, che ha iniziato a ridurre gli acquisti di asset e che potrebbe alzare i tassi di interesse per contrastare l’inflazione, che ha raggiunto il 6,2% su base annua ad agosto 2023.

Tuttavia, la Fed ha assicurato che agirà in modo graduale e prudente, tenendo conto delle condizioni economiche e dei rischi per la stabilità finanziaria.

Infine, un settore che merita attenzione è quello delle abitazioni, che ha mostrato una forte dinamica nel 2023, grazie alla bassa offerta, alla forte domanda e ai tassi ipotecari ancora favorevoli.

Le vendite di abitazioni esistenti sono aumentate del 4,7% su base annua a novembre 2023, mentre le vendite di nuove abitazioni sono salite del 6,8%. Il prezzo medio delle abitazioni è cresciuto del 13,9% su base annua a ottobre 2023, raggiungendo il livello più alto da quando esistono i dati.

Clicca qui sotto per il mio ultimo Video

Quali sono le migliori aziende su cui investire nel 2024?

Tra le tante opportunità offerte dal mercato azionario Usa, abbiamo selezionato quattro titoli che ci sembrano particolarmente interessanti per il loro potenziale di crescita, la loro solidità finanziaria e la loro capacità di innovazione:

Apple (AAPL): il colosso di Cupertino ha chiuso il 2023 con ricavi record di 365 miliardi di dollari, in crescita del 24% rispetto al 2022, e un utile netto di 86 miliardi, in aumento del 62%. Apple ha beneficiato della forte domanda per i suoi prodotti, in particolare per l’iPhone 13, che ha rappresentato il 53% delle vendite totali. Apple ha anche consolidato la sua posizione nel mercato dei servizi, che ha generato ricavi per 68 miliardi, in crescita del 25%. Apple ha una capitalizzazione di mercato di 2.800 miliardi di dollari, la più alta al mondo, e dispone di una cassa netta di 121 miliardi. Apple ha anche restituito agli azionisti 122 miliardi di dollari nel 2023, tra dividendi e buyback

Alphabet (GOOG): la società madre di Google ha registrato nel 2023 ricavi per 243 miliardi di dollari, in crescita del 35% rispetto al 2022, e un utile netto di 65 miliardi, in aumento del 69%. Alphabet ha sfruttato il boom della pubblicità online, che ha rappresentato l’80% delle vendite totali, grazie alla leadership di Google nel settore delle ricerche e di YouTube nel settore dei video. Alphabet ha anche investito in aree di crescita futura, come il cloud computing, l’intelligenza artificiale, i dispositivi hardware e i progetti “moonshot” di Google X. Alphabet ha una capitalizzazione di mercato di 1.900 miliardi di dollari e una cassa netta di 135 miliardi. Alphabet ha anche aumentato il suo programma di buyback di 50 miliardi di dollari nel 2023.

Microsoft (MSFT): il gigante del software ha chiuso il 2023 con ricavi per 189 miliardi di dollari, in crescita del 19% rispetto al 2022, e un utile netto di 61 miliardi, in aumento del 38%. Microsoft ha beneficiato della forte domanda per le sue soluzioni cloud, in particolare per Azure, che ha registrato una crescita del 50% dei ricavi nel 2023. Microsoft ha anche rafforzato la sua presenza nel mercato dei videogiochi, con la console Xbox Series X/S e il servizio di streaming Xbox Game Pass. Microsoft ha una capitalizzazione di mercato di 2.300 miliardi di dollari e una cassa netta di 76 miliardi. Microsoft ha anche restituito agli azionisti 46 miliardi di dollari nel 2023, tra dividendi e buyback

NextEra Energy (NEE): la società leader nel settore delle energie rinnovabili ha registrato nel 2023 ricavi per 21 miliardi di dollari, in crescita del 9% rispetto al 2022, e un utile netto di 4 miliardi, in aumento del 12%. NextEra Energy ha beneficiato della crescente domanda di energia pulita, sia da parte dei consumatori che delle aziende, grazie alla sua ampia offerta di soluzioni eoliche, solari, idroelettriche e a batteria. NextEra Energy ha una capitalizzazione di mercato di 160 miliardi di dollari e una cassa netta di 2 miliardi. NextEra Energy ha anche aumentato il suo dividendo del 10% nel 2023 e ha annunciato un piano di investimenti di 50 miliardi di dollari fino al 2025.

Cosa offre il mercato azionario USA

Queste sono solo alcune delle migliori aziende su cui investire nel 2024, ma il mercato azionario Usa offre molte altre opportunità per gli investitori che vogliono diversificare il loro portafoglio e cogliere i trend del futuro.

In conclusione, il mercato azionario Usa offre ancora molte opportunità di investimento per il 2024, nonostante i rischi legati alla pandemia, all’inflazione e alle tensioni geopolitiche. Gli investitori dovrebbero però essere selettivi e privilegiare le aziende che hanno dimostrato di saper adattarsi ai cambiamenti del contesto e di anticipare le tendenze del futuro.

more insights

Euro/Dollaro: prospettive tecniche e cicliche per i prossimi giorni

Euro/Dollaro: prospettive tecniche e cicliche per i prossimi giorni

Il cambio Euro/Dollaro (EUR/USD) si trova in una fase cruciale, oscillando intorno a 1,08$ e mostrando segnali di un possibile rialzo a breve termine, sostenuto da fattori ciclici e volumetrici. I livelli di ritracciamento di Fibonacci al 61% (1,070056$) e 71% sono i principali obiettivi tecnici. Tuttavia, il nodo volumetrico a 1,08280$ potrebbe respingere il prezzo, avviando un nuovo movimento ribassista. Il ciclo a 70 giorni prevede un massimo pre-natalizio seguito da una correzione a inizio anno. L’indicatore RSI conferma un potenziale rialzo temporaneo verso l’ipercomprato. Attenzione agli scenari ribassisti di lungo periodo.

Read more >
nfp christian ciuffa, apple, bitcoin, indici americani

Non-Farm Payrolls di Oggi: Analisi Macroeconomica, Impatti su Wall Street, Bitcoin e Apple

I dati odierni sui Non-Farm Payrolls (NFP), indicatore chiave per il mercato del lavoro statunitense, hanno influenzato profondamente i mercati finanziari. Un mercato del lavoro forte potrebbe spingere la Federal Reserve verso politiche monetarie più restrittive, mentre dati deboli alimenterebbero i timori di recessione. Gli indici americani, come S&P 500, Nasdaq e Dow Jones, hanno mostrato volatilità, riflettendo l’incertezza macroeconomica. Il Bitcoin, sempre più correlato agli asset di rischio, ha reagito con fluttuazioni significative. Infine, le azioni di Apple, sensibili alla domanda dei consumatori e ai tassi di interesse, continuano a rappresentare un barometro cruciale per il settore tecnologico.

Read more >

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *