Back to all insights

Gli ETF spot su Bitcoin si raffreddano dopo il debutto record

Gli ETF spot su Bitcoin si raffreddano dopo il debutto record: I fondi che seguono il prezzo del Bitcoin hanno attirato 5,2 miliardi di dollari dal loro lancio l’11 gennaio, ma hanno visto il più basso afflusso giornaliero mercoledì. JP Morgan ha declassato Coinbase, la più grande piattaforma di scambio di criptovalute, a causa della concorrenza degli ETF. Il futuro degli ETF spot su Bitcoin è incerto, dipendendo dal prezzo del Bitcoin e dalla regolamentazione

I nuovi fondi che seguono il prezzo del Bitcoin hanno visto il più basso afflusso lordo giornaliero da quando sono stati lanciati l’11 gennaio.

forex-computer-christian-ciuffa-43

Un debutto da record

Gli ETF spot su Bitcoin, i primi fondi negoziati in borsa che offrono agli investitori un’esposizione diretta al prezzo della criptovaluta più popolare, hanno fatto il loro debutto sul mercato americano l’11 gennaio, dopo aver ottenuto l’approvazione della Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti.

I nove nuovi fondi hanno attirato una forte domanda da parte degli investitori, che hanno visto in essi un modo più semplice e sicuro di accedere al mercato del Bitcoin, senza dover acquistare e custodire la moneta digitale.

Dal debutto, i nove nuovi ETF hanno ricevuto afflussi di 5,2 miliardi di dollari, superando il record precedente di 4,9 miliardi di dollari stabilito dagli ETF sull’oro nel 2004.

Un flusso in calo: deludente performance

Tuttavia, l’interesse per i nuovi ETF spot su Bitcoin sembra essersi raffreddato, con mercoledì che segna il più basso afflusso lordo giornaliero del gruppo dall’inizio delle negoziazioni.

I nove nuovi fondi hanno ricevuto ieri afflussi per circa 270 milioni di dollari, secondo un rapporto di JP Morgan Chase & Co. Una volta defluito da Grayscale Bitcoin Trust (GBTC), il primo e più grande veicolo di investimento sul Bitcoin che si è convertito da un trust a un ETF dopo l’approvazione della SEC, mercoledì i deflussi netti complessivi sono stati di circa 153 milioni di dollari. È il terzo giorno consecutivo di deflussi netti per i 10 fondi.

I deflussi provengono esclusivamente da GBTC, che ha perso il suo vantaggio competitivo rispetto ai nuovi ETF.


JP Morgan ha definito “deludente” la performance del flusso del gruppo, citandola come motivo alla base del loro declassamento all’inizio di questa settimana di Coinbase Global Inc., la più grande piattaforma di scambio di criptovalute, secondo il rapporto degli analisti giovedì.

La banca ha tagliato il suo rating su Coinbase da “overweight” a “neutral”, riducendo il suo target di prezzo da 335 a 285 dollari. Gli analisti hanno affermato che il lancio degli ETF spot su Bitcoin avrebbe eroso la quota di mercato di Coinbase, riducendo i suoi ricavi e i suoi margini.

Inoltre, hanno sottolineato che il prezzo del Bitcoin è rimasto relativamente stabile intorno ai 40.000 dollari, nonostante il forte afflusso negli ETF, il che suggerisce una debole domanda sottostante per la criptovaluta.

Clicca qui sotto per il mio ultimo Video

Un futuro incerto

Il futuro degli ETF spot su Bitcoin è incerto, dato che dipende in gran parte dall’andamento del prezzo del Bitcoin e dalla regolamentazione del settore delle criptovalute.

Alcuni osservatori ritengono che gli ETF spot su Bitcoin possano contribuire a rendere il mercato del Bitcoin più maturo, trasparente e liquido, attirando nuovi investitori istituzionali e al dettaglio.

Altri, invece, temono che gli ETF spot su Bitcoin possano aumentare la volatilità e il rischio del mercato del Bitcoin, esponendo gli investitori a potenziali perdite e frodi. Inoltre, la SEC potrebbe imporre nuove regole o limitazioni agli ETF spot su Bitcoin, in base alla sua valutazione dell’impatto di questi fondi sulla stabilità finanziaria e sulla protezione degli investitori.

more insights

Euro/Dollaro: prospettive tecniche e cicliche per i prossimi giorni

Euro/Dollaro: prospettive tecniche e cicliche per i prossimi giorni

Il cambio Euro/Dollaro (EUR/USD) si trova in una fase cruciale, oscillando intorno a 1,08$ e mostrando segnali di un possibile rialzo a breve termine, sostenuto da fattori ciclici e volumetrici. I livelli di ritracciamento di Fibonacci al 61% (1,070056$) e 71% sono i principali obiettivi tecnici. Tuttavia, il nodo volumetrico a 1,08280$ potrebbe respingere il prezzo, avviando un nuovo movimento ribassista. Il ciclo a 70 giorni prevede un massimo pre-natalizio seguito da una correzione a inizio anno. L’indicatore RSI conferma un potenziale rialzo temporaneo verso l’ipercomprato. Attenzione agli scenari ribassisti di lungo periodo.

Read more >
nfp christian ciuffa, apple, bitcoin, indici americani

Non-Farm Payrolls di Oggi: Analisi Macroeconomica, Impatti su Wall Street, Bitcoin e Apple

I dati odierni sui Non-Farm Payrolls (NFP), indicatore chiave per il mercato del lavoro statunitense, hanno influenzato profondamente i mercati finanziari. Un mercato del lavoro forte potrebbe spingere la Federal Reserve verso politiche monetarie più restrittive, mentre dati deboli alimenterebbero i timori di recessione. Gli indici americani, come S&P 500, Nasdaq e Dow Jones, hanno mostrato volatilità, riflettendo l’incertezza macroeconomica. Il Bitcoin, sempre più correlato agli asset di rischio, ha reagito con fluttuazioni significative. Infine, le azioni di Apple, sensibili alla domanda dei consumatori e ai tassi di interesse, continuano a rappresentare un barometro cruciale per il settore tecnologico.

Read more >

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *